Category archive

Curiosity

Posted on

THE ROCK!

Il potere dell'immaginazione e della gratitudine

Posted on

FERRERO LANCIA “FACE OF KINDER”

Per Natale, Kinder lancia un'iniziativa per portare tutti i bambini sulle sue famose barrette di cioccolato.

Posted on

VERO O FALSO?

Il nuovo fenomeno che spopola tra i giovanissimi sui social media e che rivoluziona il social selling dei brand.

Posted on

Una vita “All in One”

«Il tempo è denaro». «Il tempo è denaro». Si tratta di una frase che sentiamo molto spesso e che probabilmente siamo i primi a dire, rispondendo a quel bisogno assillante di fare tutto, di provare tutto o, meglio ancora, di essere tutto. Si, perché in una società in cui il motto è ormai quello di “appareo ergo sum”, ogni istante di questo prezioso tempo è rivolto alla piena affermazione del sé. Un mostrare noi stessi che, il più delle volte, tiene maggior conto della quantità che della qualità. Parola d’ordine? Minimalism Qualcuno potrebbe affermare, senza tra l’altro sbagliarsi del tutto, che la necessità di riduzione derivi, anche, da una maggiore attenzione al Pianeta, agli sprechi e al superfluo. Una chiamata al minimalismo che abbraccia molteplici campi d’interesse, dalla skincare ai viaggi, e che rifiuta i fronzoli e tutto ciò che risulta in più. Un minimalismo che ambisce alla funzionalità, senza…

Posted on

IMMERSIONE PHYGITAL TRA AUTO E DATI

La conoscenza dei bisogni e delle aspettative dei clienti deve essere la priorità, posta al centro dei processi decisionali.

Posted on

MA HAI LETTO IL LIBRO?

Netflix e Starbucks hanno annunciato una nuova partnership attraverso il progetto Netflix Book Club

Posted on

SUL PODIO PER LA RIPARTENZA

News and Customer Experience sceglie i 3 migliori aforismi per la "ripresa"

Posted on

TRAGEDIA GRECA EXPERIENCE

Al teatro greco di Siracusa si vivono le tragedie di ieri per ripartire dopo quella di oggi Due cose ricordo ancora oggi della prima volta che mi sono recata all’antico teatro greco di Siracusa per assistere a una delle famose rappresentazioni: la prima era il caldo infernale del pomeriggio sulle gradinate bianche che mi ha fatto rimpiangere di non essermi portata un ombrello per ripararmi dal sole; la seconda è come io mi sia dimenticata subito del caldo una volta che il sole è sceso e lo spettacolo ha avuto inizio. Quell’attesa pomeridiana, su scalini scomodi e sotto il sole cocente, è diventata sempre meno stancante e più un conto alla rovescia dolce amaro. Un tempo che si assottigliava pian piano prima dell’inizio della tragedia, in cui la storia antica torna a bussare magicamente alle porte di noi moderni desiderosa di essere ascoltata. La grandiosità del teatro greco porta con…

1 2 3 14
Go to Top